Panoramica

L’introduzione della legge di conversione n. 215/2021 ha apportato modifiche significative al D.Lgs. 81/08, in particolare per quanto riguarda le attività di addestramento obbligatorie. Il Testo Unico Sicurezza è stato aggiornato per sottolineare l’importanza della prova pratica nell’utilizzo corretto e sicuro di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi di protezione individuale (DPI).

Tra le novità principali, viene specificato che l’addestramento deve includere esercitazioni pratiche e applicate, con attività tracciate in un registro apposito. Il Datore di Lavoro o il Dirigente è responsabile di garantire che l’addestramento venga erogato da personale esperto e qualificato.

Questo corso si concentra sui DPI di III categoria per la protezione dal rischio chimico, fornendo indicazioni dettagliate sull’uso sicuro e corretto dei dispositivi e sul rispetto degli obblighi di addestramento previsti dalla normativa.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli operatori le competenze necessarie per l’uso sicuro e corretto dei DPI di III categoria specifici per il rischio chimico, con particolare attenzione agli obblighi di addestramento pratico e alla tracciabilità delle attività. Verranno trattati i DPI per le vie respiratorie, per la protezione di occhi, mani e corpo, e per i piedi, esclusi gli autorespiratori. I partecipanti apprenderanno come scegliere e utilizzare i dispositivi più idonei, rispettando le normative vigenti e garantendo la sicurezza sul lavoro.

Programma

  • Introduzione e valutazione del rischio
  • Richiami normativi: D.Lgs. 81/08 e Regolamento DPI
  • Classificazione dei DPI: I, II e III categoria
  • DPI per la protezione delle vie respiratorie (esclusi autorespiratori)
  • DPI per la protezione cutanea: guanti, tute e altro
  • DPI per la protezione degli occhi
  • DPI per la protezione dei piedi: scarpe

Metodologia didattica

Il corso di formazione è erogato interamente online in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata del sito per un periodo di 2 mesi.

Fanno parte integrante del corso il materiale didattico utilizzato durante le lezioni e gli eventuali documenti aggiuntivi che il corpo docente riterrà opportuno condividere per affinare ulteriormente le competenze acquisite. Tutti i materiali saranno scaricabili e consultabili liberamente.

Valutazione discenti

Il percorso formativo include una valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno valutate attraverso un test finale.

Al termine del corso, i partecipanti interessati potranno richiedere il link per accedere al test di valutazione. Il superamento del test consentirà di ottenere l’Attestato di Frequenza.

Servizio di orientamento

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a formazione@normachem.it o contattare telefonicamente il numero +39 049 5940419.